Disciplina: |
Storia dello spettacolo [B] A.A. 2022-23 |
Docente: |
Alberto,
Ausoni |
E-mail: |
alberto.ausoni@albertina.academy
|
Livello: |
triennio |
Piani di studio di riferimento: |
scenografiacomunicazionedidattica |
Area disciplinare: |
Discipline Storiche, Filosofiche, Psicologiche, Pedagogiche, Sociologiche e Antropologiche
|
Descrizione corso: |
Programma
Nel corso della sua storia, la cultura occidentale ha spesso condannato il corpo ad un’esistenza sotterranea. La danza, fra le arti del ‘900, è forse quella che in modo più sostanziale ha contribuito a ribaltare il suo stato di inferiorità, esplorandone le potenzialità che la precedente arte accademica aveva lasciato inespresse o latenti. La danza del Novecento ha messo in campo un mondo di gesti e ha elaborato una complessa dialettica fra il corpo e lo spazio nel tentativo di ricostruire l’armonia dell’individuo nella sua integralità di struttura fisica e psichica. Il corso intende ripercorrere la storia della danza moderna, analizzando il linguaggio estetico e poetico di alcuni protagonisti a partire dal balletto accademico fino alle avanguardie storiche e agli sviluppi della modern dance.
A) Parte generale.
Il balletto classico dell’Ottocento. Il lago dei cigni nella coreografia di Marius Patipa e Lev Ivanov.
Il Novecento e la nascita della danza moderna: 1) La visione di François Delsarte, il precursore della danza moderna.
La danza libera in America e i pionieri della modern dance: 1) La nuova danza di Loie Fuller. 2) La rivoluzione di Isadora Duncan.
La nuova danza centroeuropea: 1) L’euritmica e il metodo di Jacques Dalcroze; 2) Rudolf Laban e l’arte del movimento; 3) La nuova danza libera di Monte Verità; 4) Mary Wigman e la “danza d’espressione”; 5) Kurt Jooss e il Tanzdrama, una nuova forma di balletto d’azione.
L’evoluzione del balletto classico e i Ballets russes: 1) Michail Fokine e Vaslav Nijinsky; 2) Léonide Massine; 3) George Balanchine e la creazione del balletto americano.
La modern dance: Martha Graham e la tecnica Graham.
B) Corso monografico:
Dinamiche del desiderio nel balletto narrativo: dal balletto accademico alla danza narrativa del terzo millennio. Verranno presi in esame lavori di Petipa, dei Ballets Russes, di Angelin Preljocaj, Thierry Malandain, John Neumeier, Matthew Bourne, Akram Khan, Sidi Larbi Cherkaoui.
|
Bibliografia: |
1) Appunti dalle lezioni.
2) Lettura e analisi dei seguenti testi:
a) Elena Randi, Protagonisti della danza del XX secolo. Poetiche ed eventi scenici, Carocci 2014;
b) Valeria Morselli, La danza e la sua storia. Valenze culturali, sociali ed estetiche dell’arte della danza in Occidente. Volume III. Rivoluzioni ed evoluzioni nel XX secolo, Dino Audino 2019;
c) Loie Fuller, Una vita da danzatrice, Dino Audino editore 2013;
d) Isadora Duncan, L’arte della danza, Dino Audino editore 2016;
e) Vaslav Nijinsky, Diari, Adelphi 2013.
|
Orari |
Primo semestre
Giovedì: 09:00 - 12:30
|
Orario di ricevimento: |
Il ricevimento avverrà mediante collegamento online da concordare volta per volta con gli studenti.
|
Previsti esoneri: |
No |
Previste revisioni: |
No |
Altre informazioni: |
Il corso verrà presentato VENERDI 28 OTTOBRE alle ore 12.00 online, su piattaforma meet, al seguente link:
https://meet.google.com/aep‐zotf‐ctb
Le lezioni avranno inizio GIOVEDI 3 NOVEMBRE alle ore 09.00, e si svolgeranno in aula S31.
Le iscrizioni al corso si chiuderanno inderogabilmente GIOVEDI 10 NOVEMBRE. Per iscriversi è sufficiente inviarmi una mail indicando nome, cognome, indirizzo di corso (se scenografia specificare teatrale o cinematografica). Assieme all’iscrizione si richiede un indirizzo mail (che abitualmente utilizzate e controllate) per eventuali comunicazioni nel periodo di svolgimento del corso.
Il mio indirizzo email di riferimento è il seguente:
albertoausoni1@virgilio.it
|