Programma della disciplina: Pedagogia e didattica dell’arte [B] A.A. 2022-23


Disciplina: Pedagogia e didattica dell’arte [B] A.A. 2022-23
Docente: Roberta, Priori
E-mail: roberta.priori@albertina.academy
Livello: biennio
Piani di studio di riferimento: didattica
Area disciplinare:
Settore scientifico disciplinare:

ABST59

Descrizione corso:

Il corso intende in primo luogo approfondire la funzione pedagogica dell’esperienza estetica attraverso l’approfondimento dei temi relativi alla fruizione dell’opera d’arte, al valore educativo dell’arte e agli aspetti didattici e fornire inoltre conoscenza relative alle teorie, ai contesti e alle diverse metodologie e strategie didattiche alla base dei diversi interventi educativi nei luoghi di apprendimento formali e informali. I casi studio che saranno esaminati forniranno contenuti e strumenti per definire e approfondire pratiche e processi culturali che i musei e in generale le istituzioni culturali avviano sul territorio e che vedono la predisposizione di percorsi educativi e di mediazione con attenzione anche ai progetti e percorsi per l’accessibilità culturale e l’inclusione sociale. In un secondo tempo il corso intende fornire strumenti teorici e pratici per potere ideare e sperimentare attività didattiche in base all’utenza di riferimento con accento su alcune fra le teorie pedagogico-educative alla base della pratica laboratoriale.

Bibliografia:

Marco Dallari, La zattera della Bellezza, Erickson, Trento, 2021;

Il Manifesto della Cultura Accessibile a tutti;

David Freedberg, Immagini e risposta emotiva: la prospettiva neuroscientifica, in A. Ottani Cavina (a cura di), Prospettiva Zeri, Umberto Allemandi, Torino 2009, p. 85-105.

David Freedberg, Vittorio Gallese, Motion, emotion and empathy in esthetic experience, in “Trends in Cognitive Sciences”, 11, 2007, 197-203.

Un testo a scelta fra:
Marco Dallari, P. Ciarcià, Arte per educare. Idee, immagini, laboratori, Artebambini 2020;

B. Restelli, Giocare con tatto, FrancoAngeli 2002,

e ulteriore materiale bibliografico di riferimento fornito dal docente durante le lezioni.

Orari

Primo semestre

Mercoledì: 14:00 - 18:00

Orario di ricevimento:

su appuntamento

Previsti esoneri: No
Previste revisioni: No
Altre informazioni:
Torna ai programmi [TheChamp-Sharing]