Programma della disciplina: Disegno [T] A.A. 2023-24


Disciplina: Disegno [T] A.A. 2023-24
Docente: Luigi, Stoisa
E-mail: luigi.stoisa@albertina.academy
Livello: triennio
Piani di studio di riferimento: pitturadecorazionegrafica
Area disciplinare:

ABAV 03

Settore scientifico disciplinare:

Disegno

Descrizione corso:

PROGRAMMA TRIENNIO E PROVA D’ESAME
Programma Triennio
Introduzione al disegno attraverso un excursus storico dalle origini al Contemporaneo.
Presentazione dei fondamenti della tecnica:
• storia del disegno nel corso dei secoli;
• punto, linea, superficie, spazio;
• volumi, sfumature, teoria delle ombre;
• prospettive intuitiva, centrale, laterale, accidentale e aerea;
• proporzioni, composizione, pieni e vuoti, equilibrio formale, equilibrio tonale;
• corpo umano;
• esercizi sulla copia bidimensionale e tridimensionale
• esercizi sulla memorizzazione visiva
• esercizi di astrazione delle forme
• Il disegno nella progettazione spaziale
• Il disegno industriale;
Analisi e studio degli strumenti utilizzati: grafite, carboncino, sanguigne e china, varie tipologie di carta.
Elaborazioni pratiche con copie bidimensionali e tridimensionali.
Prova d’esame
La prova d’esame consisterà in:
• consegna di n. 3 tavole realizzate durante il corso e contestuale descrizione orale della tecnica utilizzata, affrontata e acquisita durante le lezioni pratiche, con approfondimento sul soggetto scelto e sulla sua collocazione spaziale;
• conoscenza approfondita di due testi scelti a piacere tra quelli proposti in bibliografia;
• analisi e presentazione della biografia, del pensiero artistico e della produzione di un artista a piacere (presentare in anticipo la propria scelta al docente) scegliendolo dalla collana “Carte d’artista” edizioni Abscondita;
• descrizione di mostre viste nel corso dell’anno.

Bibliografia:

Bibliografia
• Storia delle arti antiche, Plinio il Vecchio; testo critico, traduzione e commento di Silvio Ferri, ed BUR 2000;
• De pictura, Leon Battista Alberti, a cura di Cecil Grayson, ed. Laterza, 1973;
• Storia sociale dell’arte, Arnold Hauser, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 1955;
• David Delacroix, Courbet, Cézanne, Van Gogh, Picasso le poetiche: antologia degli scritti, Mario De Micheli, ed. Feltrinelli, 1978;
• Ultime tendenze nell’arte d’oggi: dall’informale al Neo-oggettuale, Gillo Dorfles, ed. Feltrinelli, Milano 2015.
E’ vivamente consigliata la visita ai musei di arte antica, moderna e contemporanea di Torino e dintorni, nonché la conoscenza delle principali gallerie di arte contemporanea torinesi con particolare riferimento alle linee artistiche proposte.
E’ inoltre consigliato un assiduo e giornaliero esercizio per quanto concerne il disegno al fine di ottenere risultati apprezzabili.

Orari

Primo semestre

Venerdì: 09:00 - 13:00

Secondo semestre

Venerdì: 09:00 - 13:00

Orario di ricevimento:

Orario di ricevimento per il corso del primo Semestre: il venerdì dalle ore 14.00 alle ore 17.00.

Previsti esoneri:
Informazioni esoneri:

Studenti lavoratori certificati.

Previste revisioni:
Informazioni revisioni:

Revisione degli elaborati in itinere.
Inoltre sono previsti dei giorni di revisione obbligatoria prima degli esami che saranno comunicati durante le lezioni e tramite avviso.

Altre informazioni:

Le lezioni si svolgeranno unicamente durante il primo Semestre il venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Il giorno di ricevimento sarà durante tutto il corso il venerdì dalle ore 14.00 alle ore 17.00.
L’aula utilizzata per le lezioni e i ricevimenti è l’aula C43.
La presenza è obbligatoria per almeno l’80% del monte orario.
Prova d’esame
La prova d’esame consisterà in:
• consegna di n. 3 tavole realizzate durante il corso e contestuale descrizione orale della tecnica utilizzata, affrontata e acquisita durante le lezioni pratiche, con approfondimento sul soggetto scelto e sulla sua collocazione spaziale;
• conoscenza approfondita di due testi scelti a piacere tra quelli proposti in bibliografia;
• analisi e presentazione della biografia, del pensiero artistico e della produzione di un artista a piacere (presentare in anticipo la propria scelta al docente) scegliendolo dalla collana “Carte d’artista” edizioni Abscondita;
• descrizione di mostre viste nel corso dell’anno.

Torna ai programmi [TheChamp-Sharing]