NUOVO BIENNIO: Fashion design

Sei un diplomato di Triennio PAI (Progettazione artistica per l’impresa) oppure NTA (Nuove tecnologie dell’arte)?

Entro il 15 ottobre 2023 puoi iscriverti al nuovo indirizzo di Biennio in Fashion design!

 

Obiettivi formativi:
Il corso di studi per il conseguimento del Diploma Accademico di Secondo Livello in Fashion design ha l’obiettivo di assicurare un’adeguata conoscenza teorico-pratica della storia, della metodologia progettuale, degli stili e delle tendenze moda, artistiche, tradizionali e della contemporaneità, nonché l’acquisizione di specifiche competenze disciplinari e professionali nell’ambito della moda. Il fine del ciclo di studi è quello di preparare specialisti della progettazione di abbigliamento e accessori moda in grado di realizzare collezioni con una consistente componente creativa, nelle quali trovino applicazione la manualità e la conoscenza di tecniche artigianali e industriali, applicate in una nuova forma espressiva e innovativa. Particolare attenzione sarà dedicata allo studio e alla ricerca di materiali tessili e non, con una particolare considerazione alla sostenibilità. Sarà inoltre valorizzato l’aspetto della comunicazione con lo studio e la progettazione di concept. L’indirizzo in Fashion design è finalizzato a costruire figure professionali capaci nella gestione del progetto: dall’ideazione del concept allo sviluppo del prodotto, dall’individuazione della corretta fascia di mercato all’aspetto della comunicazione attraverso i nuovi media. I processi di innovazione dei prodotti sono caratterizzati da molteplici competenze specialistiche che dialogano fra loro attraverso il processo creativo del designer, capace di guardare l’innovazione considerando i sistemi di produzione. A tale scopo occorrono professionalità altamente preparate che sappiano gestire problematiche tecniche con competenze storico-critiche della cultura del progetto e del prodotto.

 

Prospettive occupazionali:
I diplomati del corso potranno accedere alle diverse professioni del sistema moda, con un alto grado di competenze teoricopratiche e imprenditoriali. Il corso tende a definire una figura professionale di grande flessibilità, capace di collocarsi all’interno del sistema produttivo costituito da diversi tipi di impresa: dalla bottega artigianale alla piccola-media impresa, fino alla grande industria. Il fashion designer deve avere una formazione completa, in cui la creatività, le competenze tecniche e l’approfondimento culturale si confrontano con i temi e le opportunità dell’industria moda. Al termine del corso, il diplomato potrà ricoprire molte delle professioni creative del sistema moda, sia come consulente indipendente, che all’interno di team aziendali.

 

Requisiti di accesso
Accesso diretto per studenti in possesso di: Diploma Accademico di I Livello in “Progettazione Artistica per l’Impresa”, “Nuove Tecnologie dell’Arte”, “Scenografia”, “Grafica”.

 

Accesso previo esame di ammissione:
Tutti i titoli (lauree e diplomi di 1° livello) conseguiti in Italia. Tutti i titoli (lauree) conseguiti all’estero

 

Piano di studio:

Progettazione artistica per l’impresa: Fashion design
(Immatricolati a partire dall’A.A. 2023/2024)

 

Ulteriori informazioni in: Iscrizioni A.A. 2023/2024