Programma della disciplina: Tecniche di modellazione digitale – computer 3D [T] A.A. 2023-24


Disciplina: Tecniche di modellazione digitale – computer 3D [T] A.A. 2023-24
Docente: Riccardo, Gagliarducci
E-mail: riccardo.gagliarducci@albertina.academy
Livello: triennio
Piani di studio di riferimento: sculturascenografiantapai
Area disciplinare:

Tecnologie per le arti visive

Settore scientifico disciplinare:

ABTEC 41

Descrizione corso:

Il corso si propone di introdurre lo studente all’utilizzo di software di elaborazione tridimensionale.
Durante il corso verrà utilizzato il software free e open source Blender (www.blender.org). L’obiettivo del corso è fornire allo studente le basi per la creazione della scena tridimensionale completa degli attributi fisici e ottici tipici dell’immagine digitale e le nozioni per approcciarsi a qualsiasi software di modellazione tridimensionale.Inoltre il corso mira a sensibilizzare gli studenti sulle problematiche inerenti alle libertà digitali e alla pubblicazione di opere digitali

Programma:
– Introduzione a Blender
– Gestione e organizzazione della scena
– Strumenti di modifica
– Topologia di un modello geometrico e organico
– Strumenti di generazione avanzati, modificatori, particelle
– Scolpire in digitale
– Illuminazione, materiali e textures
– Gestione camera e rendering

Bibliografia:

Frederik Steinmetz & Gottfried Hofmann, The Cycles Encyclopedia (ebook)
Durante il corso verrà consultata la guida ufficiale del software: https://docs.blender.org/manual/en/latest/

Ulteriore bibliografia verrà comunicata nel corso delle lezioni.

Orari

Primo semestre

Venerdì: 09:00 - 13:00, 14:00 - 18:00

Orario di ricevimento:

L’orario di ricevimento è su appuntamento, preferibilmente ai margini delle lezioni.

Previsti esoneri:
Informazioni esoneri:

Il voto d’esame si compone di tre parti:
le prime due parti sono il risultato degli esoneri teorici individuali, l’ultima parte è il voto sugli elaborati pratici.
Il primo esonero si svolgerà nel mese di Dicembre, il secondo a fine Gennaio: le date precise verranno concordate durante il corso e comunicate con largo anticipo.
Gli assenti potranno recuperare le prove direttamente il giorno dell’esame.
Per facilitare gli studenti stranieri le domande degli esoneri sono in italiano e in inglese.

Previste revisioni:
Informazioni revisioni:

Nella seconda parte del corso parte della lezione sarà dedicata alle revisioni dei lavori di gruppo.

Altre informazioni:

Dal 2013 i lavori finali degli studenti sono raccolti e resi disponibili sulla piattaforma:
https://www.brixelstudio.it/digitalmodeling/

Inoltre, la piattaforma è utilizzata per gestire i materiali didattici delle singole lezioni, gli esoneri, l’iscrizione al corso e l’iscrizione agli esami.

L’iscrizione avviene direttamente sulla piattaforma durante la presentazione.

Torna ai programmi [TheChamp-Sharing]