Programma della disciplina: Applicazioni digitali per le arti visive 2 [T] A.A. 2023-24


Disciplina: Applicazioni digitali per le arti visive 2 [T] A.A. 2023-24
Docente: Vinicio, Bordin
E-mail: vinicio.bordin@albertina.academy
Livello: triennio
Piani di studio di riferimento: ntapai
Area disciplinare:
Descrizione corso:

Il corso di Applicazioni Digitali 2 ha lo scopo introdurre lo studente nella varietà delle tecniche di montaggio video contemporanee, partendo dallo studio delle tecniche proprie della storia del cinema di Alfred Hithcock, di cui è prevista la visione di alcuni film in aula, per arrivare a manifestazioni di montaggio audiovisivo più sperimentali, inusuali non cinematografiche.
Il corso avrà come parte laboratoriale l’utilizzo del software di montaggio Adobe Premiere, con il quale si dovranno realizzare esempi di montaggio in coerenza con l’evoluzione delle tecniche apprese dalla visione degli esempi cinematografici, spingendosi fino ad un utilizzo più libero e creativo dell’immagine in movimento.

Il corso avrà due modalità espositive: una parte teorica dedicata alla visione dei film di Alfred Hitchcock e a vari esempi di Found Footage autoriale, ed una metà pratica dedicata all’apprendimento del software di montaggio Adobe Premiere supportata da Adobe After Effects dove necessario.
In via sperimentale verrà analizzata anche l’intelligenza artificiale, attraverso l’analisi del software di AI Stable Diffusion.

Per l’esame dovrà essere realizzato un oggetto audiovisivo con materiale realizzato ad hoc, oppure un montaggio di elaborazioni dei film di Alfred Hithcock.

Si consiglia un computer portatile con Suite Adobe installata, almeno 16 GB di RAM, hard disk usb-c di almeno 250 Gb di capienza. Si consigli inoltre di installare il software gratuito di AI Stable Diffusion.
Per chi non fosse provvisto di computer adeguato è sempre possibile utilizzare i computer installati in Accademia, all’interno delle ore di insegnamento del corso.

Bibliografia:

Videografia, Filmografia, bibliografia, da definire durante il corso

Orari

Primo semestre

Mercoledì: 09:30 - 13:00, 14:00 - 18:30

Secondo semestre

Mercoledì: 09:30 - 13:00, 14:00 - 18:30

Orario di ricevimento:

da definire durante il corso

Previsti esoneri: No
Previste revisioni: No
Altre informazioni:

Il corso si svolgerà il mercoledi a settimane alterne,negli orari indicati.
Giorni di lezione:

1 SEMESTRE:
15/11/2023
29/11/2023
13/12/2023
10/01/2024
24/01/2024
07/02/2024

2 SEMESTRE:
13/03/2024
27/03/2024
10/04/2024
24/04/2024
08/05/2024
22/05/2024
05/06/2024

EVENTUALI VARIAZIONI ALL’ORARIO O DI SPOSTAMENTO SU PIATTAFORMA ON-LINE VERRANNO COMUNICATI SU CLASSROOM

Torna ai programmi [TheChamp-Sharing]