Altri contenuti


Prevenzione della corruzione

 

  • Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT)
  • Prof. Salvatore Bitonti, Direttore dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino (Delibera ANAC n. 831 del 3 agosto 2016).
  • Mail: rpct@albertina.academy

 

  • Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità
  • Al momento l’Accademia non ha adottato regolamenti in materia.

 

 

 

  • Atti di accertamento delle violazioni
  • Al momento non sussistono atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 39/2013
Whistleblowing
  • Il whistleblowing, o segnalazione di un presunto illecito, è un sistema di prevenzione della corruzione introdotto dalla legge 6 novembre 2012, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione”.
  • Mail a cui inviare le segnalazioni: rpct@albertina.academy
Accesso civico
  • L’Accademia, entro trenta giorni, procede alla pubblicazione nel sito web dell’Accademia del documento, dell’informazione o del dato richiesto e lo trasmette contestualmente al richiedente, ovvero comunica al medesimo l’avvenuta pubblicazione, indicando il collegamento ipertestuale a quanto richiesto. Se il documento, l’informazione o il dato richiesti risultano già pubblicati nel rispetto della normativa vigente, l’amministrazione indica al richiedente il relativo collegamento ipertestuale (art. 5, comma 3 del D.lgs. n. 33/2013).Nei casi di ritardo o mancata risposta, il richiedente può ricorrere al soggetto titolare del potere sostitutivo dell’Accademia Albertina di Belle Arti, che, verificata la sussistenza dell’obbligo di pubblicazione, provvede ai sensi del comma 3 (art. 5, comma 4 del D.lgs. n. 33/2013).
  • Contro le decisioni e contro il silenzio sulla richiesta di accesso civico connessa all’inadempimento degli obblighi di trasparenza, il richiedente può proporre ricorso al giudice amministrativo entro trenta giorni dalla conoscenza della decisione dell’Amministrazione o dalla formazione del silenzio, (art. 5, comma 5 del D.lgs. n. 33/2013 e dell’art.116 del D.lgs. n. 104/2010).
Accesso civico generalizzato
  • L’accesso civico generalizzato è delineato nell’articolo 5 comma 2 e ss. del D.lgs. n. 33/2013 ed è volto a favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche e a promuovere la partecipazione al dibattito pubblico.
Registro degli accessi
Accessibilità e catalogo di dati, metadati, e banche dati
Responsabile per la Transizione Digitale (RTD)
Responsabile dell’Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (RASA)