Obiettivi formativi
Perfezionamento della conoscenza della storia dell’arte contemporanea, della fenomenologia dell’arte nelle diverse realtà geografiche e culturali integrate nel contesto globale; della critica d’arte, delle diverse pratiche e competenze curatoriali e delle strutture e modalità di funzionamento dell’attuale sistema dell’arte.
Approfondimento, in senso teorico, dei linguaggi dell’arte attuale; management dell’arte e delle strutture preposte al contemporaneo (mostre, biennali, fondazioni, spazi espositivi, musei, riviste ecc).
Identificazione dei profili professionali
L’istituzione del Corso in oggetto risponde a una specifica domanda di formazione da parte di laureati in diverse discipline umanistiche, oltre che di una percentuale di studenti dell’Accademia in possesso del diploma di I livello, che aspirano a diventare:
- curatori o assistenti curatori;
- guide specializzate in contemporaneo, tutors, professori e insegnanti d’arte contemporanea;
- responsabili di strutture come fondazioni, gallerie, associazioni culturali dedicate al contemporaneo, cui si richiede una particolare versatilità ed elasticità professionale e tecnica (che include qualche competenza in materia di allestimento, di documentazione video e fotografica, di preparazione del materiale stampa) nonché una specifica capacità, desiderio e sensibilità che renda possibile l’iterazione e la collaborazione con artisti, critici e teorici.
Si tratta di profili professionali provvisti di competenze sia operative e tecniche sia teoriche e squisitamente critico-curatoriali: competenze troppo “pratiche” per rientrare nell'ambito formativo caratteristico delle facoltà universitarie ma, al tempo stesso, più teoriche di quanto previsto fino a questo momento dell’iter formativo offerto dall'Accademia.
Requisiti di accesso al corso
Possono iscriversi tutti coloro in possesso di un Diploma Accademico o di una Laurea di I Livello.
Accesso diretto
- Diploma Accademico di Primo Livello in Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico contemporaneo presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino;
- Diploma Accademico di Primo Livello in Didattica dell’arte presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.
L’esame di ammissione è composto di due parti: test scritto e colloquio attitudinale. Maggiori informazioni sono riportate di seguito
Esame di ammissione solo con colloquio attitudinale
I candidati in possesso delle seguenti lauree non svolgeranno il test scritto, ma solo il colloquio attitudinale, durante il quale sarà valutato il piano di studi presentato dallo studente e saranno individuati gli eventuali debiti formativi da recuperare.
- Diploma Accademico di Primo Livello in Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico contemporaneo presso altre Accademie di Belle Arti;
- Diploma Accademico di Primo Livello in Didattica dell’arte presso altre Accademie di Belle Arti;
- Laurea di Primo Livello ottenuta presso la Facoltà di Scienze della Formazione;
- Laurea di Primo Livello ottenuta presso DAMS;
- Laurea di Primo Livello ottenuta presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (Lettere Moderne con indirizzo storico-artistico, Beni Culturali Archeologici e Storico-Artistici).
Esame di ammissione con test scritto e colloquio attitudinale
- Tutti i titoli (lauree e diplomi di 1° livello) conseguiti in Italia
- Tutti i titoli (lauree) conseguiti all'estero
Nota bene:
Il numero dei debiti formativi, che eventualmente saranno riconosciuti, non può essere superiore a 30 e viene definito in base al piano di studi presentato dallo studente.
Eventuale tipologia della prova di accesso
La prova è composta di due parti:
- Test scritto che copre gli argomenti di Storia dell'Arte dell'ultimo anno della scuola secondaria e offre la possibilità di valutare nei candidati la cultura generale e le conoscenze in tema di musei e didattica. La prova avrà una durata di 90 minuti.
- Colloquio attitudinale che, nella stessa giornata, segue il test scritto, incentrato a mettere in evidenza le conoscenze dei candidati sugli stessi argomenti. Verrà anche verificato il Curriculum di studi per l'eventuale attribuzione di debiti formativi.
Le tempistiche e ulteriori informazioni circa le modalità della prova sono indicate nella sezione Calendari.
Modalità di svolgimento della prova finale
Il diploma viene conseguito una volta ottenuti i crediti formativi indicati, superati tutti gli esami e discussa con esito positivo la tesi multidisciplinare, svolta sotto la guida di un relatore, presentando altresì tre lavori artistici concordati con il docente di indirizzo. Ulteriori indicazioni sono fornite nel Regolamento Tesi. Ai fini del computo dei crediti non è possibile indicare più volte la stessa disciplina, ad eccezione di quelle consentite espressamente.
TOTALE CREDITI: 120
PIANI DI STUDIO:
Immatricolati a partire dall'A.A. 2021/2022
Immatricolati a partire dall'A.A. 2018/2019
Per maggiori informazioni, consulta la pagina relativa alla lettura dei piani di studio.
Scuola di Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico contemporaneo
Coordinatore:
Prof.ssa Sara Liuzzi
Docenti:
Luca Beatrice
Irene Biolchini
Orietta Brombin
Claudio Centimèri
Gaetano Centrone
Annaluce Licheri
Roberto Mastroianni
Antonio Musiari
Victoria Pistoia
Greta Plaitano
Filippo Porcelli