Prof. Borella – Elementi di Architettura e Urbanistica (B-T) a.a. 2023-24 indicazioni per esame giugno

Buongiorno
In allegato vi illustro alcune indicazioni sui contenuti e presentazione all’esame dei lavori relativi all’anno 2023-2024 in Elementi di Architettura e Urbanistica che si svolgerà dal giorno 19 giugno, sulla Classroom Borella, yauujuy, on-line, link

https://meet.google.com/hdt-ztkw-tvw

Il corso ha analizzato la struttura logica, creativa ed operativa dei metodi progettuali dell’Architettura, del Design, dell’Interior design e Urban design.

Ricordando che l’esame non è altro che la presentazione e la visualizzazione di un percorso come processo di avvicinamento al progetto che ha come fine la concretizzazione di un’idea in un fatto materiale e cioè in un “prodotto”, come detto e illustrato durante lezioni ed esercitazioni.

Per l’esame finale ho illustrato il tema generale – Intervento di valorizzazione di una area urbana – con una serie di interventi che possono aiutare a sviluppare l’idea e un concept a cui riferirvi nella progettazione e che si riferiscono alla rappresentazione del rapporto emotivo-teorico personale, in un luogo a scelta.

Complessivamente il materiale minimo da mostrare all’esame, viene contenuto in un book formato A3, con titolo, intestazioni del corso e accademia, nomi professore e studente/i, comprende:

le esercitazioni sviluppate durante le lezioni,

l’intuizione iniziale, sua collocazione nel tema scelto

la presentazione del concept o idea di progetto anche con parole chiave

una ricerca critica che affronta e illustra: il luogo come struttura e caratteri di un ambiente fisico, umano e sociale, cultura, attori, scenari,

il soggetto di progetto o suoi simili esistenti, casi studio, anche per comparazioni, immagini e schede
approccio al progetto, che contiene una visione di processo e l’originalità del lavoro rispetto all’esistente e alle sue potenzialità,

materiali e colori

la presentazione del progetto attraverso tavolo tecniche (piante, sezioni etc.), render o disegni ambientati

bibliografia e sitografia finale

Per quanto riguarda la tecnica di presentazione (disegni, fotografie, filmati, etc.) si è liberi di procedere in modo personale, ricordando che la presentazione del progetto è a sua volta un progetto che concorre al giudizio finale e viene valutata insieme a concept e sviluppo del concept.

Il lavoro può essere svolto anche in gruppo, dove ogni studente del gruppo sviluppa e presenta una parte progettuale in relazione alla parte generale e al concept sviluppato con il gruppo.
Nell’ augurarvi buon lavoro, vi saluto
Prof. M A Borella