Prof. Borella – Storia dell’Architettura e Urbanistica (B-T) a.a. 2023-24 indicazioni per esame

Buongiorno,

alcune note per la stesura della tesina per l’esame Storia Architettura e Urbanistica che si svolgerà dal giorno 20 giugno, sulla Classroom Borella, yauujuy, on-line, link https://meet.google.com/hdt-ztkw-tvw

L’esame di Storia dell’Architettura e Urbanistica consiste nella presentazione orale di una ricerca e tesina su di una architettura (riferita alle lezioni) che lo studente conosce e che può frequentare, che dimostra le conoscenze e le competenze apprese attraverso uno scritto originale. L’originalità è data da come si legge, indaga e organizza il materiale di studio per svilupparne una parte a scelta compresa nella materia a cui si riferisce approfondendo alcuni aspetti particolari.
L’elaborazione della ricerca-tesina con un percorso personale (tra l’architettura scelta e la storia architettura) utilizza anche teorie, esempi e ipotesi formulati da altri studiosi che è un ulteriore carattere dell’originalità.
Un lavoro è scientifico, quando si fa riferimento agli scritti di autori riconosciuti esperti sull’argomento scelto (attraverso articoli, monografie, manuali) e citandone i lavori nella bibliografia, secondo riferimenti bibliografici universalmente riconosciuti dagli studiosi. È da evitare la copia nel proprio testo di frasi o periodi interi di opere senza citarne gli autori. La tesina di ricerca è uno strumento per approfondire e rielaborare autonomamente alcune conoscenze apprese nel corso della ricerca e restituite in modo coerente e personale. La ricerca completa sarà scaricata al docente in formato PDF e restituita nell’esame con una sintesi di una decina di slide in PDF formato A3.
Buon lavoro prof M A Borella