AVVISO PER GLI STUDENTI DEL BIENNIO
Le attività di laboratorio del secondo semestre inizieranno a partire da venerdì 07 marzo ore 9:30
Le lezioni si svolgeranno tutti i mercoledì, giovedì e venerdì della settimana con il seguente orario: dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 presso l’aula G01 (Stucchi).
Ingressi laboratori solo per la prima settimana del mese di marzo
Venerdì 07/02/2025 ore 9:30 Biennio
Mercoledì 05/02/2025 ore 9:30 Primo Triennio
Giovedì 06/02/2025 ore 9:30 Secondo + Terzo Triennio
Dalla seconda settimana del mese di marzo le lezioni si svolgeranno regolarmente tutti i mercoledì, giovedì e venerdì, sia per il triennio e sia per il biennio, con il seguente orario 9:00-13:00/14:00-17:30 aula G01 (Stucchi)
Per colloqui individuali è possibile prenotare all’indirizzo marilena.destefano@albertina.academy
Prof.ssa De Stefano – Programma Didattico di Tecniche dell’Incisione [Biennio] A.A. 2024-2025
Finalità formative e contenuti disciplinari
Il programma da svolgere presuppone da parte dello studente un buon livello di formazione acquisito nei precedenti corsi di Tecniche dell’Incisione.
Il corso si basa sull’approfondimento delle tecniche storiche con l’inserimento di tecniche sperimentali. Oltre ad una parte applicativa riguardante l’uso convenzionale e sperimentale degli strumenti e delle tecniche proprie della disciplina, il programma del corso prevede una parte teorica che ripercorre la storia della cultura figurativa dal Rinascimento al Manierismo, fino al dibattito contemporaneo.
Parallelamente alle lezioni teoriche, e sin dall’inizio del corso, ogni studente dovrà sviluppare il proprio progetto d’esame, al fine di tradurre con matrici di vario tipo e successiva stampa su carta, la ricerca svolta durante le lezioni di pittura e di decorazione.
Per gli studenti del corso che desiderano attuare un programma di ricerca tendente a scoprire possibilità innovative riguardanti detti procedimenti, potrà essere concordato con la docente un programma alternativo di studi, che tenga comunque conto degli aspetti fondamentali della disciplina.
Si richiede allo studente ampia disponibilità applicativa e assidua frequenza sia nelle lezioni del corso istituzionale e sia nelle revisioni.
Verifiche
La revisione del lavoro degli studenti verrà svolta più volte durante il corso dell’anno con discussioni individuali e di gruppo. Il docente stabilirà anche la data di due prove ex tempore, rispettivamente nei mesi di aprile e maggio.
Modalità d’esame
Potranno sostenere l’esame gli studenti che avranno espletato, nei tempi indicati dal docente, tutte le revisioni e le verifiche. L’esame consiste in un colloquio durante il quale lo studente dovrà dimostrare di conoscere le tematiche trattate nella parte istituzionale del corso e presenterà il proprio progetto svolto durante l’anno accademico.
Bibliografia
Eventuali bibliografie saranno fornite dalla docente relativamente all’interesse specifico di ogni singolo studente.
È tuttavia auspicabile disporre, per il supporto tecnico, dei seguenti volumi:
De Stefano M., Guida Pratica alle tecniche di incisione. Procedimenti della calcografia tradizionale moderna-sperimentale e atossica. Prinp Editore, Torino 2016
Tamburelli C., Grafica Sperimentale. Guida Pratica sui procedimenti tecnici. Ed. Accademia Albertina, Torino 2004
Normative di sicurezza in laboratorio
(artt. 46 e 78 d.lgs. 81/08)
È consentito l’accesso in laboratorio al personale autorizzato e agli studenti regolarmente iscritti,
provvisti di DPI – dispositivi protezione individuali -. I DPI vengono acquistati dall’Accademia e consegnati in laboratorio ai nuovi iscritti al corso di Tecniche dell’Incisione [T/B]. L’informativa sicurezza è reperibile in laboratorio e sul sito istituzionale.