Prof.ssa De Stefano – Tecniche dell’Incisione [T]

AVVISO PER GLI STUDENTI DEL TRIENNIO

Le attività di laboratorio del secondo semestre inizieranno a partire da mercoledì 05 marzo ore 9:30

Le lezioni si svolgeranno tutti i mercoledì, giovedì e venerdì della settimana con il seguente orario: dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 presso l’aula G01 (Stucchi).

Ingressi laboratori solo per la prima settimana del mese di marzo

Mercoledì 05/02/2025 ore 9:30          Primo Triennio

Giovedì 06/02/2025 ore 9:30              Secondo + Terzo Triennio

Venerdì 07/02/2025 ore 9:30              Biennio

Dalla seconda settimana del mese di marzo le lezioni si svolgeranno regolarmente tutti i mercoledì, giovedì e venerdì, sia per il triennio e sia per il biennio, con il seguente orario: 9.00-13.00/14.00-17.30 aula G01 (Stucchi)

Per colloqui individuali è possibile scrivere inviando una mail a marilena.destefano@albertina.academy

Prof.ssa De Stefano – Programma Didattico di Tecniche dell’Incisione [Triennio] A.A. 2024-2025

Finalità formative e contenuti disciplinari

L’obiettivo principale del Corso è quello di fornire allo studente, oltre alla parte pratica di laboratorio, un quadro teorico di riferimento e una metodologia di analisi delle tecniche tradizionali della calcografia.

Specificatamente, per gli studenti che frequenteranno il 1° livello del corso, la prima fase sarà mirata a chiarire le differenze sostanziali tra le tecniche dirette e le tecniche indirette della calcografia. La fase successiva si occuperà dei diversi impieghi della carta e delle tecniche di stampa.

Si approfondiranno pertanto i seguenti argomenti:

Incisione su zinco:

  • preparazione delle lastre
  • levigatura, verniciatura e affumicatura della lastra

Strumenti e tecniche:

  • acquaforte (mordenti, morsura, ritocchi)
  • puntasecca, maniera nera, acquatinta, vernice molle, monotipo

Tecnica di stampa con torchio calcografico:

  • uso del torchio e le sue possibilità
  • carte e inchiostri
  • stampa in bianco e nero, stampa a colori con più matrici, stampa à poupée

È richiesta la frequenza assidua alle lezioni per assicurare il buon profitto del corso.

Verifiche

Esercitazioni e revisioni durante l’anno accademico con consegne intermedie di elaborati grafici e scritti.

Modalità d’esame

 La prova d’esame valuterà complessivamente l’impaginazione grafica di un libro d’artista o di una cartella d’arte di stampe originali. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di conoscere gli argomenti teorici trattati durante il corso e i relativi riferimenti bibliografici.

Bibliografia essenziale

Benjamin W., “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica”, Einaudi,
Mallè G., L’incisione europea dal XV al XX secolo, Galleria Civica d’Arte Moderna, Torino 1968
Petrucci C.A., voce “Incisione” in Enciclopedia Universale dell’Arte, vol. VIII, Venezia-Roma 1968
Salamon F., La collezione di stampe, Mondadori, Milano 1971
Strazza G. Il gesto e il segno, Scheiwiller, Milano 1979
Battistoni A., Tecniche dell’incisione, Quattro Venti, Urbino 1983
Bianchi Barriviera L., L’incisione e la stampa originale. Tecniche antiche e moderne, Neri Pozza, Vicenza 1984
Federici R., Kraczyna S., Viggino D., I segni incisi. Guida alla xilografia e all’incisione, Il Bisonte, Firenze 1985
Bruscaglia R., Incisione calcografica e stampa originale d’arte. Materiali, procedimenti, segni grafici. Quattroventi, Urbino 1988

Tatarkiewicz W., Storia dell’Estetica. Volume terzo, L’estetica moderna. Edizione Einaudi, collana Piccola Biblioteca Einaudi 1997.
Mariani G., Acquaforte Acquatinta Lavis Ceramolle. Le tecniche calcografiche d’incisione indiretta, Istituto Nazionale Per La Grafica, De Luca Editori D’Arte, Roma 2005
Esposito Hayter C. Il monotipo. Storia di un’arte pittorica. Skira, Milano 2007
De Stefano M., Guida Pratica alle tecniche di incisione. Procedimenti della calcografia tradizionale moderna-sperimentale e atossica. Prinp Editore, Torino 2016

Ulteriori riferimenti bibliografici verranno forniti durante l’anno accademico.

Normative di sicurezza in laboratorio

(artt. 46 e 78 d.lgs. 81/08)

È consentito l’accesso in laboratorio al personale autorizzato e agli studenti regolarmente iscritti,

provvisti di DPI – dispositivi protezione individuali -. I DPI vengono acquistati dall’Accademia e consegnati in laboratorio ai nuovi iscritti al corso di Tecniche dell’Incisione [T/B]. L’informativa sicurezza è reperibile in laboratorio e sul sito istituzionale.