Prof. Traversa – Graphic design [B] iscrizione al corso e varie

Il form per l’iscrizione al corso di Graphic Design per il Biennio  

La registrazione della presentazione del corso per il Biennio (parte prima)

La registrazione della presentazione del corso per il Biennio (parte seconda)

Gruppo WhatsApp per il Triennio: Graphic Design B – ABA TO

 

PROGRAMMA GRAPHIC DESIGN 2 / BIENNIO / PROF TRAVERSA / AA 2020/2021

Il corso si articola in tre momenti: lezioni teoriche, case history e laboratorio. L’esercitazione rappresenta il cuore del corso (learning by doing) ed è strutturata in modo da consentire lo sviluppo delle abilità e la formazione di un atteggiamento professionale e rigoroso. Gli applicativi di riferimento sono parte del pacchetto Adobe CSS: InDesign, Photoshop, Illustrator, Acrobat, e-book reader. Dopo la revisione dell’esercitazione, l’esame consiste nella sua presentazione nelle modalità richieste. Il corso è interamente online.

Nel biennio viene trasmesso un metodo teorico/pratico per la progettazione di un sistema di identità visiva a partire dal marchio e delle sue applicazioni, secondo le ultime tendenze e le realizzazioni delle più importanti agenzie internazionali. Si mette l’accento sull’importanza della presentazione al cliente. Si definisce la creazione di un portfolio personale su una piattaforma dedicata e la sua sinergia con i social. Si lavora alla costruzione di un “personal branding”

SISTEMI DI IDENTITÀ: CORPORATE E BRANDING
Identità di marca / Brand manuals / Progettazione del marchio / Dal rough all’animazione / Le applicazioni / La presentazione al cliente
SITOGRAFIA / CASE HISTORY / ESERCITAZIONI (LABORATORIO)

PORTFOLIO ONLINE: SELFBRANDING
Website e piattaforme professionali dedicate / Sinergie tra piattaforme specifiche / Gestione professionale dei social / Curriculum interattivi / Materiali professionali di presentazione / Personal branding
SITOGRAFIA / CASE HISTORY / ESERCITAZIONI (LABORATORIO)

ONLINE E OFFLINE: SISTEMI, FORMATI, CARTA, COLORE
La descrizione del colore: atlanti cromatici e utilities online / Sistemi di stampa digitale professionale / La carta, formati per tipologie e sistemi / Preparazione dei file per la stampa digitale; scelta e rapporti con il service / Mockup per la presentazione delle applicazioni
SITOGRAFIA / CASE HISTORY / ESERCITAZIONI (LABORATORIO)

BIBLIOGRAFIA
– Riccardo Falcinelli, Guardare Pensare Progettare – Neuroscienze per il design; Stampa Alternativa & Graffiti, Roma 2011
– Riccardo Falcinelli, Critica portatile al visual design – Da Gutenberg ai social network; Einaudi Stile libero Extra, Torino 2014
– Riccardo Falcinelli, Cromorama – Come il colore ha cambiato il nostro sguardo; Einaudi Stile libero Extra, Torino 2017

SITOGRAFIA
– La sitografia è parte integrante di ogni lezione (case history) e viene spedita agli studenti insieme ai materiali del corso

REVISIONI
Revisioni obbligatorie, pubbliche o su appuntamento, come da avvisi

ORARIO
Martedì 14:00/18:00

RICEVIMENTO
Online, su appuntamento