Programma della disciplina: Modellistica [T] A.A. 2022-23


Disciplina: Modellistica [T] A.A. 2022-23
Docente: Gaia, Console
E-mail: gaia.console@albertina.academy
Livello: triennio
Piani di studio di riferimento: scenografia
Area disciplinare:

modellistica

Settore scientifico disciplinare:

modellistica

Descrizione corso:

Obiettivi formativi
Fornire una conoscenza teorica di base sul ruolo che il modello assume nel percorso progettuale di una scenografia, di un elemento di arredo scenico o di un costume, dallo sviluppo, alle verifiche di natura funzionale ed estetica, sino alla presentazione finale. Quindi acquisire alcune tra le più diffuse tecniche di modellazione.
Il corso di “modellistica” individuerà tutte le fasi di costruzione del modello e delle scene che in esso saranno rappresentate, individuando materiali ed attrezzi da utilizzare per una buona esecuzione, partendo da un progetto.
Il corso ha l’obiettivo di realizzare un proprio progetto partendo dal bozzetto fino a renderlo reale in scala. Per questo lo studente apprenderà come utilizzare i vari elementi e tipi di materie per ottenere una resa il più possibile vicino a quella esistente in realtà. Imparerà come scomporre un oggetto per poterlo poi ricostruire, unendo la tecnica dei materiali e quella di costruzione. L’esercitazione pratica sarà quindi finalizzata alla costruzione di un oggetto attraverso le varie fasi di produzione: la progettazione e il disegno, divisione e assemblaggio. Sarà cioè finalizzata a “concretizzare” il proprio progetto, portandolo dal bozzetto al progetto reale in scala.

Metodologia e contenuti
La prima parte del corso sarà dedicata all’analisi del processo di ideazione, alla scelta di esempi, alla definizione delle linee guida da seguire per la progettazione della scenografia teatrale, cinematografica, del set televisivo, o del costume e dell’accessorio;
Nella seconda sezione si arriverà alla definizione dell’idea di progetto e alla sua rappresentazione tramite immagini concept, references, moodboard, disegni tecnici ed esecutivi, maquette, tavola materiali e modello fisico;
Il corso prevede un breve ciclo di lezioni teoriche sull’uso e l’importanza della modellazione fisica tridimensionale nel percorso progettuale, nonché sulle tecnologie tradizionali utilizzate per la realizzazione di un modello miniaturizzato, con accenni ai recenti sviluppi nel settore dei procedimenti automatici di prototipazione rapida. Le esercitazioni di laboratorio, preponderanti rispetto agli apporti teorici, prevedono l’uso di tecniche manuali per lo svolgimento di prove pratiche di modellazione plastica di scenografie, elementi di arredo, e costumi “scenografici” in scale diverse.

L’esame, individuale, consisterà in una prova orale sugli argomenti trattati durante il corso e nella presentazione dei modelli assegnati allo studente durante lo svolgimento delle esercitazioni di laboratorio.

Bibliografia:

• – B. Munari, Da cosa nasce cosa, Laterza, Milano 1981;
• – P. Polato, Il modello nel design, Hoepli, Milano 2000 (1991);

• facoltativo -Albert Jackson & David Day. Il manuale del modellista. Idea libri.

Orari
Previsti esoneri: No
Previste revisioni: No
Altre informazioni:
Torna ai programmi [TheChamp-Sharing]