Programma della disciplina: Tecniche dell’animazione digitale [T] A.A. 2022-23


Disciplina: Tecniche dell’animazione digitale [T] A.A. 2022-23
Docente: Livio, Taricco
E-mail: livio.taricco@albertina.academy
Livello: triennio
Area disciplinare:
Descrizione corso:

Il corso si sviluppa bilanciando il tempo dedicato alla teoria e quello dedicato alla pratica.
Inizialmente si prenderà contatto con i fondamenti teorici dell’animazione studiandone i dodici
principi, anche attraverso la visione di esempi significativi.
Si scopriranno le numerose tecniche di animazione digitale iniziando con la sperimentazione
dell’animazione cosiddetta senza carta, ovvero tradizionale ma disegnata con tavoletta grafica;
questa, così come l’animazione sagomata digitale e l’animazione in stile Flash (ora obsoleto),
possono essere classificate come Animazioni Digitali 2D.
Attraverso le tecniche 2D sarà possibile dare un primo corpo ai dodici principi; essi troveranno
applicazione pratica attraverso semplici esercizi quali l’animazione della classica pallina che
rimbalza, o della pianta che oscilla al vento.
Entrando nel campo del 3D si prenderà invece contatto, sempre utilizzando forme semplici e
primitive, con le tecniche di modellazione, di texturing e di rigging, di animazione e di esportazione
con motori di rendering, scoprendo così la complessità delle procedure e gli importanti tempi di
realizzazione nelle varie fasi della lavorazione a tre dimensioni.
Parallelamente si sperimenterà come la grafica tridimensionale in generale e l’animazione in
particolare richiedano macchine particolarmente performanti. Sarà l’occasione per scoprire come
bilanciare la potenza di scheda video, processori, memoria statica e dinamica in base a desideri e
possibilità economiche.
Si vedrà come i modelli, una volta riggati, possano essere animati con procedure che consentono
di risparmiare tempo e fatica, dal motion capture alle animazioni scaricabili dal web.
Acquisendo una visione a volo d’uccello sulle possibilità tecniche a diposizione ciascuno studente
potrà progettare un breve prodotto di animazione digitale compatibile con il tempo e la tecnologia
a sua disposizione, scegliendo la tecnica più adatta alle proprie esigenze.
In considerazione dei tempi biblici richiesti dall’animazione sarà consentita la creazione di gruppi
di lavoro intorno ad un singolo progetto, contemperando il numero di persone con la complessità
dell’idea progettuale.
Un breve spazio sarà dedicato alle tecniche narrative e allo storyboarding, per assicurarsi che
ciascun gruppo lavori su un’idea correttamente strutturata; parallelamente potrà correre la sfida
per dare un senso al prodotto anche al di fuori dalla didattica; concorsi, committenze e altre
possibilità per trovare una valida collocazione nel mondo al proprio lavoro saranno benvenuti.
Durante i lavori i vari gruppi/progetto approfondiranno le tecniche da loro scelte portandole
necessariamente a un livello ulteriore di complessità: di questi approfondimenti i gruppi
renderanno conto all’intera classe durante le ultime lezioni dell’anno accademico, permettendo
così a tutti i partecipanti di beneficiare della loro esperienza sul campo.
I lavori realizzati saranno visionati in sede d’esame e ne costituiranno il tema principale.

Bibliografia:

La maggior parte di questi strumenti dispone di ampia documentazione online che verrà
diffusamente utilizzata durante il corso.
Si suggeriscono tuttavia anche tre testi tradizionali:
The Animation Survival Kit di Richard Williams
Stop Staring: Facial Modeling and Animation Done Right di Jason Osipa
Animazione. Una storia globale di Giannalberto Bendazzi

Orari

Secondo semestre

Martedì: 10:00 - 13:00, 14:00 - 17:00

Previsti esoneri: No
Previste revisioni:
Informazioni revisioni:

Costantemente durante lo sviluppo delle attività

Altre informazioni:
Torna ai programmi [TheChamp-Sharing]