Programma della disciplina: Tecniche dell’incisione [B] A.A. 2023-24


Disciplina: Tecniche dell’incisione [B] A.A. 2023-24
Docente: Maurizio, Muolo
E-mail: carminemaurizio.muolo@albertina.academy
Livello: biennio
Piani di studio di riferimento: pittura
Area disciplinare:
Descrizione corso:

Una fase introduttiva affronterà la storia e le tendenze grafico-incisorie con un occhio al contemporaneo in Italia e all’estero grazie all’ausilio di libri, manuali e ricerche web.
Considerate le conoscenze precedentemente acquisite, si passerà alla fase di progettazione e, alternativamente, si potranno analizzare e ricercare nuove procedure, metodi, tecnologie, materiali e procedimenti utili alla realizzazione della propria cartella d’arte, in elaborati da definire, usando la tecnica più opportuna alla propria sensibilità artistica
CONTENUTI DI BASE (Triennio)
– Il laboratorio: materiali, utensili, torchi e mordenti.
– I bozzetti preparatori.
– Le tecniche dirette e quelle indirette.
– I supporti: la carta e le matrici.
– La fase di morsura.
– Gli inchiostri e la fase di stampa.
– Conservazione e catalogazione dei fogli stampati.
– Progettazione e realizzazione della cartella portfolio.
CONTENUTI AVANZATI (Biennio)
– Studio approfondito di ulteriori possibilità tecniche: matrici e materiali sperimentali.
– Materiali loss toxic e no toxic.
– Il libro d’artista.
– Modalità di esposizione e fruizione dell’opera da parte dello spettatore.
– Progettazione e realizzazione della cartella portfolio per una mostra.
Gli elaborati devono rispecchiare la natura stilistica personale e essere parte integrante del proprio percorso artistico.
Per tutta la durata del Corso si eseguiranno revisioni dei lavori con discussioni individuali e di gruppo.
Nel caso di un corso per il Biennio il prodotto realizzato potrebbe far parte della Tesi Biennale nell’ambito di ricerca e conclusione nel percorso artistico personale.
OBIETTIVI DEL CORSO E VALUTAZIONE FINALE
Cartella d’arte contenente le stampe, in numero da definire, realizzate in laboratorio.
La cura dei procedimenti, le conoscenze teoriche e pratiche acquisite, il rispetto per i materiali e gli spazi comuni, il lavoro di squadra, l’autonomia e la frequenza saranno oggetto di valutazione al termine del corso.
Si ricorda che la frequenza al corso è obbligatoria e fondamentale.

Bibliografia:

Testi consigliati
A. d’Arcy Hughes, Hebe Vernon-Morris, “La stampa d’arte – tecniche tradizionali e contemporanee”, Logos
L. Bianchi Barriviera “L’incisione e la stampa originale” ed. Neri Pozza, Vicenza 1984
A. Battistoni “Tecniche dell’Incisione” ed. Quattro Venti, Urbino 1983
L. Salamon, M. A. Gonzalez, “Saper vedere la stampa d’arte”, Mondadori Electa 2010
R. Bruscaglia “Incisione calcografica e stampa originale d’arte” ed. Quattro Venti, Urbino
G. Strazza “Il gesto e il segno” ed. Scheiwiller, Milano 1979
S. Massari, Negri Arnoldi “Arte e scienza dell’incisione, da Maso Finiguerra a Picasso” ed. La Nuova Italia Scientifica, 1987
C. Esposito “Hayter e l’atelier 17” ed. Electa, Milano 1990
F. Genna, “Incisione sostenibile. Nuovi materiali e metodi dell’area non toxic” ed. Navarra, 2009
F. Genna, “Materiali e Metodi per l’Incisione Sostenibile Alcune Esperienze” ed. Navarra, Marsala 2015

Orari

Secondo semestre

Mercoledì: 09:00 - 17:00

Giovedì: 09:00 - 13:00, 14:00 - 18:00

Venerdì: 09:00 - 13:00, 14:00 - 18:00

Previsti esoneri: No
Previste revisioni:
Informazioni revisioni:

Per tutta la durata del Corso si eseguiranno revisioni dei lavori con discussioni individuali e di gruppo.
Almeno due revisioni, programmate, saranno obbligatorie e propedeutiche per l’ammissione all’esame.

Altre informazioni:
Torna ai programmi [TheChamp-Sharing]