Workshop (Corso intensivo dal 18/12/23 al 12/02/24)

Workshop didattico
“…cose strane, sconosciute, solitarie… “
UN VIAGGIO ALLA RICERCA DELL’IDENTITÀ ARTISTICA ITALIANA NEI PRIMI DECENNI DEL XX SECOLO: INDAGINE ATTRAVERSO IL RACCONTO DI TRENT’ANNI DI PRATICA PITTORICA
(a cura di F.Bernardelli)
– Il workshop intensivo intende offrire un’opportunità per avvicinarsi e contestualizzare alcune fra le principali tendenze e forme artistiche sviluppatesi nel corso della prima metà del XX secolo, inquadrando quelle trasformazioni che hanno caratterizzato gli scenari dell’arte italiana fra gli anni Dieci e i primi anni Quaranta. Attraverso la serie di lezioni si prenderanno in esame le principali figure che hanno attraversato l’intensa stagione delle avanguardie storiche e del (cosiddetto) “ritorno all’ordine” , delineando i rapporti di continuità e i momenti di frattura nei confronti delle categorie tradizionali e dei contesti di riferimento, nonché evidenziando il problema del rapporto con il pubblico e con la critica, presentando alcuni specifici casi dedicati a ricerche su linguaggi più personali (vissuti anche in crescente solitudine). La scansione degli otto appuntamenti procederà cronologicamente con una serie di focus dedicati man a mano anche a specifiche tematiche collegate alle figure storiche analizzate attraverso temi quali l’appartenenza ad un gruppo, il ruolo delle gallerie, quello delle istituzioni pubbliche, il punto di vista femminile, la relazione con la tecnica, il rapporto con la critica e con la carta stampata, nonché segnalando eventuali nessi con altre coeve discipline artisti.
“Prima”…
Vicende dell’immagine fra Naturalismo, Divisionismo e Fauvismo
Tendenze e tensioni fra Espressionismo, Cubismo e Futurismo
L’arte di opposizione, di ispirazione politica e sociale (Germania dal 1900 alla Seconda Guerra mondiale)
…”Durante”…
La crisi delle avanguardie e il “ritorno all’ordine”
L’idea della realtà da Braque ai Puristi
De Chirico, Carrà e Morandi
Gli anni di “Valori plastici” fino al Realismo magico
Classicità e idealismo
Neo-umanesimo, arcaismo, primitivismo (il caso del Doganiere Rousseau)
Sogni di letteratura, sogni di pittura
Neo-cezannismo e realismo lirico
Il realismo di tipo espressionista – tendenze fantastiche – Scuola romana – i “realisti selvaggi” degli anni Trenta
…”Dopo”
Dalla Metafisica “storicizzata” alla Metafisica “continua”; esempi, manifestazioni e conseguenze del lascito De Chirichiano attraverso i “ritorni” alla pittura figurativa degli anni Settanta e Ottanta